Molte aziende hanno bisogno di una efficiente flotta aziendale per poter portare avanti la loro attività lavorativa. Organizzare e progettare una flotta aziendale è tutt’altro che semplice, perché è necessario riuscire a tenere i costi e i consumi molto bassi, poiché altrimenti potrebbero andare ad incidere sul bilancio e sui ricavi dell’impresa. Tra le opzioni che possono rivelarsi più convenienti c’è senza alcun dubbio il noleggio auto aziendali, che permette di accedere a un gran numero di servizi e vantaggi.

Nelle prossime righe abbiamo raccolto tante idee e consigli che potrebbero essere di grande utilità sia per coloro che vogliono progettare una flotta aziendale da zero, sia per coloro che desiderano aggiornare il parco auto che già è a disposizione della propria impresa.

I pregi del noleggio

Quando si ha una flotta aziendale è molto importante ricordare che l’efficienza dipende anche dallo stato delle vetture. Auto troppo vecchie potrebbero avere dei problemi oggettivi, tra cui motori che consumano troppo e guasti che iniziano a manifestarsi, costringendo a degli stop in officina e a sostenere i costi per le riparazioni.

Il noleggio è la soluzione a queste difficoltà. Con il noleggio si ottengono delle automobili completamente nuove, che possono essere usate dall’azienda per diversi anni. Quando l’accordo termina le vetture si restituiscono, e si può stringere un nuovo noleggio, aggiornando la flotta con dei veicoli completamente nuovi, con motori all’avanguardia e dotati delle ultime tecnologie.

In più il noleggio a lungo termine include numerosi servizi aggiuntivi, che potrebbero portare a dei vantaggi economici da non sottovalutare. Il cliente deve solo pagare il canone mensile, mentre costi come l’assicurazione e la manutenzione sono già inclusi nel noleggio.

Altre opzioni

Mettere in campo una flotta aziendale potrebbe essere davvero molto costoso, e ciò vale sia per quelle aziende affermate, che hanno una buona liquidità alle spalle, sia per quelle realtà imprenditoriali che stanno emergendo e che non possono permettersi un simile investimento.

Il noleggio è una delle principali soluzioni, perché consente di evitare di sostenere un costo iniziale troppo elevato, optando invece per il pagamento di un canone mensile. Altre opzioni simili sono il leasing e la rateizzazione.

Il nostro consiglio è quello di valutare con attenzione i pro e i contro di tutti questi accordi, così da capire quale effettivamente può essere il più adatto per le esigenze della propria attività.

Ibride e elettriche

Ridurre i consumi è uno dei principali obiettivi che dovrebbe avere una azienda che ha a disposizione una flotta di veicoli. Riuscire a risparmiare sugli spostamenti può fare la differenza, permettendo di avere maggiori ricavi da quella che è la propria attività lavorativa.

Una buona idea è quella di aggiornare la propria flotta aziendale con automobili ibride o elettriche. Hanno a bordo dei motori innovativi e davvero molto efficienti, e a parità di chilometri percorsi consumano molto bene rispetto alle macchine a benzina o a diesel.

Inoltre con le ibride e le elettriche si può ridurre di molto il proprio impatto sull’ambiente. Nello specifico le auto elettriche non emettono nessun tipo di gas di scarico, perché al loro interno non avviene combustione di carburante.

Se scegliete di aggiungere delle vetture 100% elettriche nella vostra flotta vi suggeriamo di installare nella rimessa aziendale delle apposite postazioni per la ricarica, così da velocizzare il processo.